Straight to the point
La moda è immagine.
Ed è naturale che la fotografia svolga un ruolo centrale nel settore. Dai lookbook alle campagne, fino allo street style, i fotografi di moda sono fondamentali per il modo in cui lo stile viene presentato e consumato.
In questo articolo ripercorriamo la storia della fotografia di moda, analizziamo alcuni dei fotografi più influenti, mettiamo in evidenza chi sta guidando il futuro della disciplina e esploriamo le tendenze che stanno ridefinendo l’estetica visiva — dagli editoriali agli e-commerce.
Una Breve Storia della Fotografia di Moda
La fotografia di moda esiste quasi da quando è nata la macchina fotografica.
Alla fine dell’Ottocento, le donne posavano in studio con i loro abiti migliori. Quelle immagini sono considerate i primi esempi di ciò che diventerà l’editoriale di moda.
Con i progressi nella stampa negli anni 1890, le riviste iniziarono finalmente a pubblicare fotografie accanto ai testi. Nel 1892, La Mode Pratique, rivista francese, pubblicò quelle che molti considerano le prime fotografie di moda, seguita da Harper’s Bazaar.
La fotografia iniziò così a sostituire l’illustrazione come mezzo principale per scoprire nuovi stili.
Il vero punto di svolta arrivò nel 1911, quando Edward Steichen volle dimostrare che le immagini di moda potevano essere anche arte. Il suo servizio con modelle in abiti Poiret è oggi riconosciuto come il primo editoriale moderno. Nel 1913, Vogue assunse Baron Adolph de Meyer come primo fotografo interno, introducendo uno stile romantico e onirico che definì il linguaggio visivo dell’epoca.
Negli anni Venti e Trenta, la fotografia di moda divenne più sperimentale. Artisti come Man Ray, George Hoyningen-Huene e Horst P. Horst esplorarono il surrealismo, le luci drammatiche e le composizioni audaci. Pur mantenendo l’attenzione sugli abiti, questa fase creativa aprì la strada alle icone del dopoguerra.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nomi come Irving Penn e Richard Avedon rivoluzionarono il settore. Le riviste si diffusero rapidamente e i fotografi divennero vere celebrità. Era iniziata l’età d’oro della fotografia di moda.
Alla fine del XX secolo, la fotografia di moda era sia una forza commerciale sia una forma d’arte degna di musei. Immagini come Dovima with Elephants di Avedon o la celebre copertina delle supermodelle di Peter Lindbergh del 1990 segnarono profondamente cultura e moda.
Oggi la fotografia di moda è ovunque: riviste, campagne, musei e milioni di post sui social. Cambia con l’industria e con la tecnologia, ma resta fedele alla sua essenza: raccontare storie attraverso lo stile.
12 dei migliori fotografi di moda
Alcuni nomi sono diventati sinonimo di fotografia di moda. Ecco 12 fotografi che hanno definito la nostra visione dello stile — dalle leggende senza tempo agli innovatori contemporanei:
1. Richard Avedon
Avedon portò movimento e energia nella fotografia. Trasportò le modelle fuori dallo studio e realizzò immagini iconiche come il celebre scatto con Dovima e gli elefanti. Le sue composizioni eleganti e cariche di emozione ridefinirono il rapporto tra movimento, personalità e abito.

2. Irving Penn
Maestro del minimalismo, Penn utilizzò sfondi essenziali e luci impeccabili per esaltare forme e silhouette. Il suo lavoro per Vogue influenzò generazioni di fotografi di moda.

3. Helmut Newton
Famoso per i ritratti provocatori e stilizzati, Newton esplorò temi come potere e sensualità. Le sue immagini in bianco e nero, dal forte contrasto, conferirono alla moda un’estetica cinematografica.

4. Patrick Demarchelier
Con uno stile naturale e raffinato, Demarchelier realizzò ritratti eleganti e intimi. La sua capacità di mettere a proprio agio i soggetti aggiungeva autenticità anche ai set più complessi.

5. Peter Lindbergh
Sostenitore della bellezza autentica, Lindbergh evitava trucco pesante e ritocchi eccessivi. I suoi ritratti in bianco e nero inaugurarono l’era delle supermodelle e valorizzarono la narrativa emotiva.

6. Annie Leibovitz
A cavallo tra ritratto e moda, Leibovitz è nota per la sua visione cinematografica e narrativa. Le sue produzioni elaborate per Vogue uniscono fantasia, dramma e perfezione tecnica.

7. Steven Meisel
Creativo camaleontico, Meisel reinventa linguaggi visivi a ogni editoriale. La sua collaborazione con Vogue Italia lo ha consacrato come uno dei pilastri della fotografia contemporanea.

8. Mario Testino
Testino portò glamour spontaneo e calore umano nella fotografia di moda. Il suo stile energico definì campagne e editoriali internazionali.

9. Ellen von Unwerth
Ex modella, von Unwerth ribalta lo sguardo con uno stile giocoso, provocante e femminile. Le sue immagini vibranti celebrano la personalità e il potere delle donne.

10. Nick Knight
Pioniere del digitale, Knight unisce alta moda e tecnologia. Attraverso SHOWstudio e l’uso sperimentale del CGI, ha ridefinito l’estetica visiva del XXI secolo.

11. Tim Walker
Walker crea mondi fiabeschi. Le sue scenografie surreali e le palette immaginifiche trasformano ogni editoriale in un racconto visivo.

12. Chen Man
Unisce iconografia cinese tradizionale ed estetica futuristica. Chen Man sta ridefinendo la fotografia di moda in Asia e sfidando gli standard occidentali.

Fotografi Attuali ed Emergenti
Il linguaggio visivo della moda è in evoluzione e i nuovi fotografi ne sono protagonisti.
Nadine Ijewere
Prima donna nera a realizzare una copertina per Vogue, mette al centro identità, cultura e bellezza naturale con un approccio intimo e delicato.

Tyler Mitchell
Con un’estetica morbida e onirica, Mitchell trasmette ottimismo e sensibilità contemporanea. La sua copertina con Beyoncé per Vogue ha segnato un momento storico.

Campbell Addy
Emotivo e potente, Addy unisce eleganza editoriale e narrazione personale, affrontando temi come razza, genere e appartenenza.

Julia Noni
Riconoscibile per i colori vividi e le composizioni grafiche, Noni crea immagini futuristiche e di forte impatto.

Thibaut Grevet
Minimalista e architettonico, Grevet abbina moda e design creando immagini pulite e estremamente strutturate.

Tendenze della Fotografia di Moda
Con l’avanzare della moda verso etica, inclusività e sostenibilità, la fotografia segue la stessa direzione.
Narrazioni sostenibili: i brand mostrano materiali riciclati, ambienti naturali e texture crude, unendo responsabilità e estetica.
Diversità come norma: i fotografi ampliano i volti e le storie rappresentate, rendendo la moda più vicina e universale.
Creatività digitale: video verticali, CGI e realtà aumentata dominano le campagne pensate per TikTok, Instagram e nuovi formati digitali.
Nostalgia e retro-futuro: pellicola analogica, colori vintage e lenti morbide ritornano, convivendo con un’estetica più cruda e minimale.
Queste tendenze appaiono ovunque: editoriali, campagne e persino nelle pagine prodotto degli e-commerce. La fotografia sta definendo la narrativa visiva del retail fashion.
L’Arte che Plasma la Moda
La fotografia è probabilmente la forma d’arte più influente nel mondo della moda. Non è solo un supporto visivo: guida percezioni, desideri e identità. Con nuove voci emergenti e brand che cercano connessioni più autentiche, il mezzo diventa sempre più espressivo.
Se gestisci un negozio online di moda, la fotografia è un elemento che non puoi trascurare nelle pagine prodotto.