Generale 24 de Luglio - Read on 11 min

Glossario E-commerce: dalla A alla Z, tutti i termini da conoscere per vendere online con successo

Glossario E-commerce: dalla A alla Z, tutti i termini da conoscere per vendere online con successo

Nel mondo dell’e-commerce, parlare la lingua giusta può davvero fare la differenza. Termini come “checkout”, “CAC” o “UX” non sono solo sigle misteriose: fanno parte del lessico quotidiano di chi lavora nel commercio digitale. Che tu stia muovendo i primi passi o voglia semplicemente approfondire le tue competenze, questo glossario completo ti accompagna alla scoperta – lettera per lettera – dei concetti fondamentali del retail online.

Un punto di riferimento pensato per e-commerce manager, professionisti del marketing, imprenditori e studenti: chiunque voglia entrare nel vivo del digitale e parlare con proprietà il linguaggio del commercio elettronico.

A

  • A/B Testing
    Metodo per testare due versioni di una pagina web, layout o pulsante per determinare quale genera più conversioni.
  • Accessibilità
    Nel contesto e-commerce, indica quanto è facile per gli utenti navigare e interagire con lo store online, garantendo un’esperienza fluida e inclusiva.
  • AdWords (Google Ads)
    Piattaforma pubblicitaria di Google per campagne a pagamento basate su parole chiave mirate.
  • API (Application Programming Interface)
    Insieme di regole che permette a sistemi diversi di comunicare tra loro. Fondamentale per integrazioni con piattaforme, ERP, gateway di pagamento, ecc.
  • App (Applicazione)
    Software progettato per offrire un’esperienza personalizzata e semplificata, ampiamente utilizzato nella vendita al dettaglio e nei servizi.
  • Automazione
    Uso di software per automatizzare attività di marketing come email, nurturing, segmentazione in base al comportamento utente.

B

  • B2B (Business to Business)
    Modello di business in cui un’azienda vende a un’altra azienda.
  • B2C (Business to Consumer)
    Modello in cui l’azienda vende direttamente al consumatore finale.
  • Backoffice
    Gestione amministrativa dell’e-commerce: ordini, inventario, finanza, customer service.
  • Banner
    Annuncio visivo su un sito, spesso per offerte o messaggi importanti.
  • Benchmarking
    Valutazione comparativa delle performance rispetto ai concorrenti, attraverso dati e metodologie specifiche.
  • Black Friday
    Evento promozionale di novembre tra i più importanti dell’anno, online e in negozio.
  • Blog
    Sezione di un sito con contenuti informativi come tutorial, consigli, recensioni, approfondimenti.
  • Buy Box
    Sezione di Amazon (e marketplace simili) che mostra l’offerta “vincente” in base a prezzo, spedizione e reputazione del venditore.
  • Buyer Persona
    Rappresentazione fittizia del cliente ideale, creata a partire da dati dettagliati sul target.

C

  • CAC (Costo di Acquisizione Cliente)
    Metriche per calcolare quanto costa acquisire un nuovo cliente, considerando marketing, vendite, ecc.
  • Call to Action
    Invito all’azione rivolto all’utente, come “Acquista ora” o “Iscriviti oggi”.
  • Camerino Virtuale (Virtual Fitting Room)
    Strumento interattivo che aiuta i clienti a trovare la taglia ideale in base alle misure reali e alle preferenze.
  • Cashback
    Programma fedeltà che restituisce al cliente una parte della spesa sotto forma di credito o sconto.
  • Cash Flow (Flusso di Cassa)
    Movimento del denaro in entrata e in uscita dall’azienda.
  • Chargeback
    Rimborso su carta di credito a seguito di un acquisto annullato o contestato.
  • Chatbot
    Software AI che dialoga con i clienti via testo, utile per supporto ordini o domande frequenti.
  • Checkout
    Ultimo step di un acquisto online, dove il cliente inserisce i dati e paga.
  • Cloaking
    Tecnica SEO non etica in cui ciò che vede Google è diverso da ciò che vede l’utente.
  • Cloud Computing
    Fornitura di software e strumenti via Internet, accessibili anche per le PMI.
  • Content Marketing
    Creazione e condivisione di contenuti utili per attrarre, educare e convertire i clienti.
  • CMS (Content Management System)
    Sistema per gestire i contenuti di un sito web.
  • Conversione
    Quando l’utente compie un’azione desiderata, come acquistare, iscriversi o scaricare contenuti.
  • CPC (Costo per Click)
    Modello pubblicitario in cui si paga per ogni clic ricevuto sull’annuncio.
  • CRM (Customer Relationship Management)
    Sistema per gestire i contatti, lo storico acquisti e la comunicazione con i clienti.
  • Cross Docking
    Strategia logistica per ridurre lo stoccaggio, spedendo direttamente dal fornitore al cliente.
  • Cross Selling
    Suggerimento di prodotti aggiuntivi o correlati per aumentare il valore dell’ordine.
  • Customer Journey
    Percorso dell’utente, dall’interesse iniziale fino all’acquisto, basato sul comportamento online.

D

  • Dashboard
    Pannello visivo che mostra in un unico spazio le principali metriche di performance del tuo e-commerce.
  • Data Layer
    Struttura usata per raccogliere e trasmettere dati dettagliati del sito a strumenti come Google Tag Manager e Google Analytics.
  • Digital Marketing (Marketing Digitale)
    Insieme di strategie, canali e strumenti utilizzati per promuovere un brand online.
  • Dropshipping
    Modello di vendita in cui il venditore non ha magazzino e il fornitore spedisce direttamente al cliente finale.

E

  • E-commerce Omnicanale
    Esperienza d’acquisto integrata tra negozio fisico e canali online, con inventario e servizi connessi.
  • Email Marketing
    Invio automatizzato e personalizzato di email a lead e clienti per costruire relazioni e generare vendite.
  • E-ticket
    Ricevuta o conferma d’acquisto digitale inviata via email per ordini effettuati online.
  • ERP (Enterprise Resource Planning)
    Software che integra le funzioni principali dell’azienda (magazzino, contabilità, vendite) in un unico sistema.
  • Esaurimento Scorte (Stockout)
    Quando un prodotto finisce in magazzino, rischiando di danneggiare l’esperienza utente e causare perdite.

F

  • FAQ (Domande Frequenti)
    Pagina dedicata alle risposte alle domande più comuni su spedizioni, resi, tempi di consegna e altro.
  • FashionTech
    Tecnologie e startup che uniscono moda e innovazione, come camerini virtuali o assistenti AI per lo stile.
  • Fidelizzazione del Cliente
    Quando il cliente sceglie ripetutamente un brand per qualità, servizio ed esperienza.
  • Fonti di Traffico (Traffic Sources)
    Dati che indicano da dove provengono i visitatori del sito: ricerca organica, social, referral, email ecc.
  • Fulfillment
    Processo completo che va dalla ricezione dell’ordine alla preparazione, spedizione e consegna del prodotto.
  • Funnel (Imbuto di Vendita)
    Il percorso del cliente dal primo contatto alla decisione d’acquisto: consapevolezza, considerazione, decisione.

G

  • Gateway di Pagamento
    Piattaforma che gestisce in sicurezza le transazioni con carta di credito tra il sito e i fornitori di pagamento.
  • Google Shopping
    Piattaforma di Google che mostra annunci di prodotti con immagini, prezzi e link al sito del venditore.
  • Greenwashing
    Pratica scorretta in cui un’azienda si dichiara sostenibile senza adottare reali azioni ecologiche. (Sconsigliato.)
  • Growth Hacking
    Strategie creative, rapide e basate sui dati per ottenere una crescita accelerata del business.
  • GTIN (Global Trade Item Number)
    Codice identificativo globale richiesto per la vendita su molti marketplace.

H

  • Hashtag
    Parola chiave preceduta da “#” per rendere i contenuti più facilmente rintracciabili sui social media.
  • Headless Commerce
    Architettura in cui front-end e back-end sono separati, offrendo maggiore flessibilità nella gestione dell’e-commerce.
  • Heatmap
    Strumento visivo che mostra dove gli utenti cliccano, scorrono o si soffermano sul tuo sito.
  • Heavy User
    Utente che utilizza spesso Internet e i canali digitali: target strategico per l’e-commerce.
  • Homepage
    Pagina principale del sito, dove si trovano contenuti chiave e la navigazione principale.
  • Hosting
    Servizio che ospita i file del tuo sito web e li rende accessibili online.
  • HTML
    Linguaggio standard per la creazione di pagine web.

I

  • Iper-personalizzazione
    Uso avanzato di AI e dati per offrire esperienze e suggerimenti altamente personalizzati.
  • Inbound Marketing
    Attrazione di potenziali clienti attraverso contenuti di valore, SEO e social media.
  • Indicizzazione
    Processo con cui i motori di ricerca come Google registrano e mostrano le pagine del tuo sito nei risultati.
  • Intelligenza Artificiale nell’E-commerce
    Tecnologie AI impiegate per migliorare i suggerimenti di prodotto, prevedere trend e automatizzare il customer service.
  • Integrazione con i Marketplace
    Collegamento del proprio shop a piattaforme come Amazon per ampliare canali di vendita e visibilità.
  • Interfaccia Utente (UI)
    Design e layout con cui gli utenti interagiscono sul tuo sito.

J

  • JavaScript
    Linguaggio di programmazione che permette funzioni dinamiche nei siti web, come carrelli interattivi e banner animati.
  • JPEG
    Formato immagine tra i più usati nel web design, adatto per foto ad alta compressione.
  • Job To Be Done (JTBD)
    Metodo per innovare partendo dal “compito” che il cliente cerca di risolvere con un prodotto.

K

  • KPI (Key Performance Indicator)
    Indicatori di performance che mostrano l’efficacia delle strategie adottate: tasso di conversione, AOV, ROI ecc.

L

  • Landing Page
    Pagina creata con uno scopo preciso, come raccogliere contatti o vendere un prodotto, mirata alla conversione.
  • Lead
    Potenziale cliente che ha mostrato interesse lasciando un contatto in cambio di un contenuto o offerta.
  • Link Sponsorizzato
    Annuncio a pagamento che appare nei risultati di ricerca o su siti partner (termine usato da Google).
  • Logistica Inversa (Reverse Logistics)
    Gestione dei resi e restituzioni post-acquisto. Essenziale per una buona customer experience.
  • Login / Logout
    Accesso e uscita da un account online, tramite credenziali (email e password).
  • LTV (Lifetime Value)
    Valore totale che un cliente genera per il brand durante l’intero rapporto commerciale.

M

  • Margine di contribuzione
    Parte dei ricavi che rimane dopo aver sottratto i costi variabili. Fondamentale per pricing e redditività.
  • Marketplace
    Piattaforma digitale dove più venditori offrono i loro prodotti, come Amazon, Zalando o Shopee.
  • Media Programmatica
    Acquisto automatizzato di spazi pubblicitari in tempo reale, basato su dati e segmenti di pubblico.
  • Metodo Agile
    Approccio di lavoro basato su cicli brevi e iterativi (sprint), usato nello sviluppo di piattaforme e nel miglioramento dei processi e-commerce.

N

  • Newsletter
    Email inviata regolarmente per mantenere vivo il rapporto con i clienti e comunicare novità, promozioni o aggiornamenti.
  • NPS (Net Promoter Score)
    Indicatore di soddisfazione che misura quanto i clienti sono propensi a raccomandare il tuo store.

O

  • Omnicanalità
    Integrazione completa tra canali di vendita online e offline, permettendo per esempio di acquistare online e ritirare in negozio.
  • Opt-in
    Consenso esplicito dato dall’utente a ricevere comunicazioni, secondo regole chiare e trasparenti.
  • Opt-out
    Azione con cui l’utente si disiscrive o revoca il consenso a ricevere comunicazioni.
  • Order Bump
    Offerta complementare mostrata durante il checkout per invogliare il cliente ad aggiungere un altro prodotto.

P

  • Parola Chiave (Keyword)
    Termine digitato dagli utenti nei motori di ricerca. Fondamentale per SEO e campagne Google Ads.
  • Performance Mobile
    Misura di quanto bene il tuo sito funziona su dispositivi mobili. Fondamentale, dato l’elevato traffico da smartphone.
  • Persona
    Personaggio fittizio che rappresenta il tuo cliente ideale, basato su dati reali e ricerche.
  • Piattaforma (Platform)
    Sistema digitale che supporta e gestisce le funzioni principali di un e-commerce: operazioni, amministrazione, finanza.
  • Pixel di Conversione
    Codice inserito sul sito per tracciare azioni utente, usato in Facebook e Google Ads.
  • Prova Sociale (Social Proof)
    Strategia che sfrutta l’approvazione altrui (recensioni, numero di acquisti) per generare fiducia.

Q

  • QR Code
    Codice visivo scansionabile via smartphone per accedere a link, fare pagamenti o sbloccare promozioni.
  • Qualifica Lead
    Valutazione per capire se un lead ha reale possibilità di diventare cliente (budget, interesse, tempistiche).

R

  • Recensione (Review)
    Valutazione o opinione lasciata dai clienti, influente nei processi decisionali di acquisto.
  • Remarketing
    Campagne rivolte a utenti che hanno già interagito o acquistato, per incentivare nuove conversioni.
  • Responsività
    Capacità di un sito web di adattarsi a schermi e dispositivi diversi mantenendo usabilità ed estetica.
  • Retargeting
    Pubblicità mostrata a chi ha già visitato il sito, per riportarli verso la conversione.
  • Ricerca Organica
    Accesso al sito attraverso risultati non sponsorizzati nei motori di ricerca.
  • ROI (Return on Investment)
    Indicatore del ritorno economico ottenuto rispetto all’investimento fatto.

S

  • SEO (Search Engine Optimization)
    Tecniche per migliorare la visibilità di un sito nei risultati organici dei motori di ricerca.
  • SKU (Stock Keeping Unit)
    Codice univoco assegnato a ogni prodotto e variante per la gestione dell’inventario.
  • Social Ads
    Annunci pubblicitari a pagamento su piattaforme social per aumentare visibilità e vendite.
  • Spedizione gratuita
    Incentivo in cui il venditore copre i costi di consegna per incentivare l’acquisto.
  • Store Locator
    Strumento per aiutare gli utenti a trovare il punto vendita fisico più vicino.
  • Suddivisione Pagamento (Payment Split)
    Distribuzione automatica dei pagamenti tra venditori o partner, usata spesso nei marketplace.

T

  • Tag Manager
    Strumento di Google per gestire e aggiornare i tag di tracciamento senza dover modificare il codice del sito.
  • Tasso di Apertura (Open Rate)
    Percentuale di email aperte, utile per valutare l’efficacia delle campagne email.
  • Tracking
    Sistema che permette di tracciare un ordine dalla spedizione alla consegna, migliorando trasparenza e soddisfazione.
  • Traffico Organico
    Visite non a pagamento al tuo sito provenienti da motori di ricerca, digitazione diretta o referral.

U

  • UI (User Interface)
    Design visivo di un sito o app. Un’interfaccia ben progettata guida l’utente e rende l’esperienza più semplice.
  • Unboxing Experience
    Esperienza sensoriale ed emotiva vissuta dal cliente quando riceve e apre un prodotto acquistato online.
  • Upsell
    Tecnica di vendita che propone una versione superiore o più completa del prodotto considerato.
  • UX (User Experience)
    Esperienza complessiva dell’utente durante la navigazione su sito o app. Una buona UX favorisce la conversione.

V

  • Validazione dell’Idea
    Processo per testare se un nuovo prodotto o funzionalità risponde davvero a una domanda di mercato.
  • Valore Medio dell’Ordine (AOV)
    Importo medio speso da un cliente per acquisto. Aumentarlo è una strategia efficace per crescere senza acquisire nuovi clienti.
  • Variazione di Prodotto
    Versioni diverse dello stesso prodotto (colore, taglia, modello ecc.).
  • Vendite Ricorrenti
    Modello in abbonamento dove il cliente paga regolarmente per ricevere prodotti o servizi.

W

  • Web Analytics
    Analisi dei comportamenti degli utenti sul sito. Strumenti come Google Analytics aiutano a ottimizzare le performance.
  • White Label
    Prodotto o servizio che può essere rimarchiato e venduto sotto il nome di un’altra azienda.
  • Wishlist
    Funzionalità che consente ai clienti di salvare prodotti da acquistare in un secondo momento.

X

  • XML (Extensible Markup Language)
    Formato usato per inviare dati prodotto ai marketplace: nome, prezzo, inventario, immagini ecc.

Y

  • YouTube Ads
    Annunci mostrati su YouTube per aumentare notorietà o performance di vendita.

Z

  • Z-index (CSS)
    Proprietà del codice CSS che definisce l’ordine di sovrapposizione degli elementi su una pagina web. Utile per il responsive design.

Padroneggiare la terminologia dell’e-commerce è essenziale per prendere decisioni più strategiche e comunicare in modo efficace con fornitori, partner e team tecnici. Speriamo che questo glossario ti aiuti a orientarti con più sicurezza nel mondo digitale!

Vuoi continuare a imparare sull’e-commerce?

Dai un’occhiata agli altri articoli sul blog di Sizebay e resta aggiornato sulle tendenze che stanno plasmando il futuro del retail online.


Condividere

Inch by Inch of Fashiontech

Contattaci

Contattaci