Ecommerce 20 de Ottobre - Read on 6 min

Aumenta le vendite del tuo e-commerce di moda con il One-click buy

Aumenta le vendite del tuo e-commerce di moda con il One-click buy

Straight to the point

Un quinto degli acquirenti in tutto il mondo preferisce fare shopping di moda online. Il motivo è semplice: è comodo. Online puoi comprare vestiti in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Vedi un cardigan che ti piace su TikTok? Clicchi un link e può essere tuo all’istante.

Ma questa comodità ha anche un rovescio della medaglia. È facilissimo per i consumatori completare un acquisto online, ma è altrettanto facile abbandonarlo.

Nel 2021, i siti di moda hanno registrato un tasso di abbandono del carrello dell’84,4%. In altre parole, la stragrande maggioranza dei clienti ha rinunciato all’acquisto prima di concluderlo.

Perché succede?

Le cause sono molte, ma una delle principali è il checkout: in particolare, un processo di pagamento troppo lungo o confuso.

Se i clienti non riescono a concludere rapidamente, iniziano a chiedersi quanto davvero abbiano bisogno di quel cardigan. Risultato? Una vendita persa. Ecco perché l’esperienza di checkout deve essere il più fluida possibile.

Una delle strategie più efficaci per semplificarla è offrire il One-click buy. Permette di sfruttare gli acquisti d’impulso e rende il completamento dell’ordine semplice quanto aggiungere un articolo al carrello.

In questo articolo vedremo perché l’attrito durante il checkout può danneggiare seriamente le tue vendite e come risolverlo con il One-click buy.

Attrito al checkout: il killer delle vendite

Per capire quanto l’attrito incida sulle conversioni, basta guardare i numeri:

  • Negli Stati Uniti, il 18% degli utenti ha abbandonato un acquisto a causa di un processo di pagamento “troppo lungo o complicato”.
  • Il 66% dei consumatori si aspetta di completare il checkout in meno di 4 minuti.
  • L’82% ha rinunciato a un acquisto online per via della registrazione obbligatoria di un account.
  • Il 19% ha abbandonato il carrello perché costretto a creare un account.
  • Il 55% lascerebbe perdere se dovesse tentare il pagamento più di una volta.

Tutti questi dati dicono la stessa cosa: se l’acquisto non è rapido, l’utente abbandona. La forza dell’e-commerce è la comodità; toglila, e molti acquisti non sembrano più così necessari.

La buona notizia? Bastano poche modifiche per migliorare drasticamente il tasso di conversione. In sintesi: più è facile comprare, più le persone comprano.

Ed è esattamente ciò che fa il One-click buy. Semplifica tutto.

Il vantaggio del One-click buy

Immagina questo: un cliente aggiunge un cardigan al carrello. Invece di passare attraverso cinque passaggi e compilare decine di campi, tocca il pulsante “Compra ora”.

Fatto. Pagamento, spedizione e contatti sono già salvati e compilati automaticamente. Nessun attrito. Il cardigan è in viaggio prima ancora che il cliente si chieda se servisse davvero.

Cos’è, quindi, il One-click buy?

È un processo d’acquisto semplificato che consente di completare la transazione con un solo clic o tocco, utilizzando informazioni di pagamento e spedizione già salvate. Nessun reinserimento di dati, nessun passaggio superfluo. Solo un’esperienza veloce e intuitiva.

Non solo è più rapido del checkout tradizionale, ma riduce anche lo sforzo cognitivo e azzera le possibilità di abbandono.

Uno studio della Cornell University ha mostrato che i clienti iscritti a un servizio di One-click spendono in media il 28,5% in più rispetto a prima. Comprano più spesso (+43%) e più articoli (+36%).

Anche Shopify, con Shop Pay, registra tassi di conversione 1,72 volte superiori rispetto ai checkout standard.

A livello globale, l’84% dei consumatori afferma che il One-click buy “è un fattore importante nella scelta di dove acquistare”, e il 18% sceglie negozi che lo offrono.

In sintesi: se non lo offri, non stai solo perdendo vendite, ma anche fedeltà potenziale dei clienti. Peggio ancora, quei clienti stanno comprando dai tuoi concorrenti.

Mobile: da opzione a necessità

Il mobile commerce rappresenta ormai oltre il 60% delle transazioni e-commerce globali. Tuttavia, è proprio su mobile che i tassi di abbandono del carrello sono più alti, spesso superiori al 90%.

Perché? Perché inserire i dati della carta su uno schermo da 6 pollici è una tortura moderna.

Il One-click buy è pensato apposta per questo:

  • Moduli autocompilati
  • Autenticazione con impronta digitale o Face ID
  • Nessun reindirizzamento, nessun attrito

La moda, inoltre, è fortemente guidata dall’impulso. Un drop limitato, una promozione flash o un semplice scroll su Instagram possono innescare un acquisto — ma solo se il percorso è immediato.

Come implementare il One-click buy

Non serve un team tecnico enorme. La maggior parte delle piattaforme e dei provider di pagamento offre già soluzioni plug-and-play:

Per i negozi Shopify: usa Shop Pay

  • Aumenta le conversioni fino al 50% rispetto al checkout ospite
  • Salva i dati per acquisti futuri

Soluzioni universali:
Apple Pay, Google Pay, Amazon Pay, PayPal One Touch
Tutti permettono flussi One-click con dati di pagamento e spedizione salvati.

Best practice:

  • Riduci i campi del modulo (7-8 sono ideali; la media è oltre 20)
  • Offri checkout come ospite: il 43% dei clienti lo preferisce
  • Permetti il salvataggio sicuro dei dati
  • Mostra simboli di sicurezza e provider affidabili
  • Fai A/B test su tutto: posizione, copy del pulsante (“Compra ora” vs. “One-click”) e design

Perché il One-click buy funziona così bene nella moda

Il settore moda online ha uno dei tassi di conversione più bassi (circa 1,9%). I clienti spesso navigano solo per curiosità, quindi ogni piccolo ostacolo nel checkout può far perdere una vendita.

Il One-click buy permette ai brand fashion di catturare l’acquisto nel momento di massimo interesse. Che si tratti di un drop a tempo limitato o di una scoperta su TikTok, la possibilità di comprare all’istante elimina dubbi e ritardi.

Favorisce anche i clienti abituali, che conoscono già taglie e preferenze: non dover reinserire i dati crea un’esperienza fluida e fidelizzante.

Con un pubblico sempre più mobile-first, il One-click buy si inserisce perfettamente nei percorsi che iniziano su Instagram o altre piattaforme di scoperta: accorcia il cammino tra ispirazione e acquisto.

FAQ

Il One-click buy è sicuro?
Sì. Le soluzioni più diffuse utilizzano tokenizzazione e crittografia per proteggere i dati. Provider come Apple Pay, Google Pay e PayPal includono anche autenticazione biometrica.

Funziona anche per utenti ospiti?
Assolutamente. Molti servizi consentono di acquistare senza creare un account, pur salvando le informazioni per futuri ordini.

Serve uno sviluppatore per implementarlo?
Non necessariamente. Piattaforme come Shopify, BigCommerce e WooCommerce offrono integrazioni native o plugin che richiedono poco o nessun codice.

Sostituisce il checkout tradizionale?
No, lo completa. Puoi offrire entrambe le opzioni, dando agli utenti abituali un percorso più rapido.

Funziona anche a livello internazionale?
Sì. La maggior parte dei provider supporta valute e mercati diversi, ma è sempre consigliabile testare nei tuoi principali Paesi target.

Conclusione: aumenta le conversioni con il One-click buy

Il checkout è solo una parte del viaggio d’acquisto, ma è una delle più decisive. Il One-click buy è uno strumento potente per aumentare le conversioni, ridurre l’attrito e catturare gli acquisti d’impulso — specialmente nella moda, dove tutto nasce dall’ispirazione e si consuma in pochi secondi.

Ma l’attrito può iniziare ancora prima del pagamento. Una delle principali barriere resta l’incertezza sulla taglia: molti esitano ad acquistare perché non sanno se il capo calzerà bene, portando ad abbandoni o resi costosi.

Per scoprire come ridurre l’incertezza sulle taglie, leggi anche il nostro articolo dedicato alle tecnologie di virtual fitting online.


Condividere

Inch by Inch of Fashiontech

Contattaci

Contattaci