Generale 15 de Ottobre - Read on 6 min

Cos’è un Fit Finder? L’evoluzione degli strumenti di raccomandazione taglie nella moda online

Cos’è un Fit Finder? L’evoluzione degli strumenti di raccomandazione taglie nella moda online

Straight to the point

Probabilmente fai già di tutto per riprodurre l’esperienza d’acquisto in negozio anche nel tuo e-commerce.

Ed è proprio questa la sfida più grande nella vendita di abbigliamento online. Perché, se da un lato la comodità dello shopping digitale è impareggiabile, dall’altro manca la possibilità di toccare e provare fisicamente i prodotti.

Per fortuna, oggi esistono diversi strumenti pensati per colmare questo divario. Foto di prodotto di alta qualità aiutano i clienti a percepire meglio i dettagli dei capi. Descrizioni accurate li guidano nella comprensione di tessuti e vestibilità. E infine, tabelle taglie e fit finder permettono di scegliere la taglia giusta anche senza camerino.

In questo articolo analizziamo cos’è un fit finder, come funziona, quali tipi esistono e perché è diventato indispensabile per chi vende moda online.

Cos’è un fit finder?

Conosciuto anche come strumento di raccomandazione taglie o camerino virtuale, il fit finder è un termine generico che indica gli strumenti digitali che suggeriscono la taglia corretta agli acquirenti online.

Per chi compra, è l’equivalente digitale di poter portare un capo in camerino e provarlo.

Ogni fit finder funziona in modo diverso, ma tutti utilizzano alcune informazioni sull’acquirente (altezza, peso, ecc.) insieme a dati specifici del brand, come tabelle taglie e acquisti precedenti, per prevedere la vestibilità ideale e fornire raccomandazioni accurate.

È come avere a disposizione un personal stylist che conosce a memoria la vestibilità di ogni marca, direttamente nella pagina prodotto.

I fit finder possono presentarsi in varie forme: alcuni utilizzano brevi questionari, altri analizzano ordini passati, mentre i sistemi più avanzati applicano intelligenza artificiale e machine learning per personalizzare le raccomandazioni su larga scala. Qualunque sia l’approccio, l’obiettivo è sempre lo stesso: aiutare i clienti a scegliere con sicurezza e ridurre i costosi resi dovuti alla taglia.

Come funziona un fit finder?

Sebbene i fit finder funzionino in modi diversi, di solito combinano le informazioni fornite dal cliente con i dati di prodotto per offrire una raccomandazione personalizzata.

Ecco il processo tipico:

  1. Raccolta dei dati: l’utente inserisce alcune informazioni di base, come altezza, peso, età, forma del corpo o come gli calzano abitualmente certi brand.
  2. Analisi dei dati: lo strumento confronta queste informazioni con le misure dei capi, le tabelle taglie e/o dati di acquisti precedenti.
  3. Raccomandazione della taglia: un algoritmo individua la taglia più probabile sulla base di dati antropometrici o di modelli simili.

Molti fit finder si basano su database estesi che mappano le variazioni di taglia tra diversi brand e categorie. Più dati possiedono, più le raccomandazioni risultano precise.

Se i primi fit finder avevano ancora dei limiti, oggi si sono evoluti grazie ai progressi tecnologici e alle aspettative dei consumatori.

Tipi di fit finder

La maggior parte dei fit finder segue le stesse fasi di base (raccolta dati, analisi e raccomandazione), ma differisce nel modo in cui analizza le informazioni.

I due principali tipi di fit finder sono statistici e antropometrici.

Fit finder statistici: si basano su un approccio data-driven, analizzando acquisti e resi passati. Confrontano i dati di un utente (altezza, peso, età) con quelli di profili simili, prevedendo quale taglia avrà meno probabilità di essere restituita. Questo metodo crea modelli affidabili e aumenta la fiducia dei clienti durante l’acquisto.

Tuttavia, poiché si concentrano su dati aggregati, non sempre considerano le preferenze personali, le variazioni di tessuto o lo stile desiderato. La loro precisione dipende molto dalla quantità e qualità dei dati disponibili.

Fit finder antropometrici, invece, stimano le misure corporee precise e le confrontano con le tabelle taglie di ciascun brand. Offrono così raccomandazioni altamente personalizzate, consentendo agli utenti di valutare come diverse taglie possano calzare in modo differente, in base a comfort e stile.

Questi sistemi sono più precisi, ma richiedono che i retailer mantengano aggiornate e corrette le proprie tabelle taglie, poiché dati obsoleti possono compromettere l’affidabilità delle raccomandazioni.

Perché i fit finder sono essenziali nella moda e-commerce

La vestibilità errata rimane la principale causa di resi nell’abbigliamento online. E i resi costano — a te e all’ambiente.

Aiutare i clienti a trovare la taglia giusta al primo colpo rende il tuo e-commerce più redditizio.

Quando i clienti trovano la propria taglia ideale più velocemente, acquistano di più e restituiscono di meno. Ecco i principali vantaggi:

Per il retailer:

  • Meno resi → minori costi e margini più alti.
  • Più conversioni → più fiducia durante il checkout.
  • Maggiore sostenibilità → meno spedizioni e sprechi.
  • Insight utili → migliore comprensione delle preferenze dei clienti.

Per i clienti:

  • Meno incertezze → niente più confronti infiniti tra tabelle taglie.
  • Decisioni più rapide → esperienza d’acquisto fluida e sicura.
  • Maggiore soddisfazione → il capo perfetto al primo ordine.

Ma i fit finder non servono solo a ridurre i resi: trasformano completamente il modo in cui i clienti vivono e percepiscono il tuo brand.

Scopri Sizebay: il Fit Finder intelligente per l’e-commerce moderno

In Sizebay abbiamo preso tutto ciò che ci si aspetta da un fit finder e lo abbiamo reso più smart.

Il nostro fit finder, Size & Fit, non si limita a suggerire una taglia: crea un’esperienza di vestibilità personalizzata per ogni utente.

Grazie ad algoritmi proprietari, dati comportamentali e mappature di prodotto dettagliate, fornisce raccomandazioni accurate che migliorano conversioni e soddisfazione del cliente.

Ecco cosa rende unico Sizebay tra gli strumenti di raccomandazione taglie:

  • Precisione basata sull’AI → analizza comportamenti reali e dati dei brand per offrire raccomandazioni che riflettono come i capi vestono davvero.
  • Mappatura completa del brand → lavora su tabelle taglie specifiche per ogni retailer, garantendo coerenza e accuratezza.
  • Esperienza veloce e intuitiva → la taglia ideale in pochi secondi, senza misurazioni complicate.
  • Impatto provato → chi usa Sizebay registra tassi di conversione più alti, meno resi e clienti più felici.

E quando i retailer integrano più strumenti Sizebay (Fashion Hint, Fashion Looks, Fashion Image Search), la sinergia cresce: più coinvolgimento, più scoperte, più vendite.

Il futuro dei fit finder

L’evoluzione dei fit finder è già iniziata. I sistemi basati su intelligenza artificiale diventano sempre più intelligenti, imparando da ogni acquisto e reso per affinare continuamente le proprie raccomandazioni.

Stanno emergendo anche strumenti visivi e basati su immagini, che permettono di caricare foto o usare la realtà aumentata per vedere come un capo si adatterebbe al proprio corpo.

Uniti agli obiettivi di sostenibilità e agli standard di privacy dei dati, i fit finder del futuro saranno più umani, consapevoli e integrati in ogni fase del percorso d’acquisto.

In Sizebay crediamo in un fit finder che connette ogni parte dell’esperienza — dalla scoperta al checkout — aiutando i brand di moda a crescere con fiducia e consapevolezza.

Pronto a offrire ai tuoi clienti la vestibilità perfetta?

Il miglior fit finder è quello che si adatta al tuo business e ai tuoi clienti.

Se vuoi scoprire come la tecnologia sta trasformando la moda, leggi il nostro articolo dedicato alla fashion tech.

E per vedere come il Camerino Virtuale di Sizebay può rivoluzionare la gestione delle taglie del tuo store, migliorando conversioni, retention e soddisfazione, richiedi una demo.


Condividere

Inch by Inch of Fashiontech

Contattaci

Contattaci